be pop!

About

LA RASSEGNA

La Rassegna Be Pop si tiene d’estate, a Roma, ai tavolini del Caffè Nemorense, all’ora dell’aperitivo.
Una serie di incontri in cui si chiacchiera di diritti, migrazioni, questioni di genere, lavoro, libertà, città, ma anche di lingua, comunicazione e racconto del presente, adottando come chiave la leggerezza, attraverso letteratura, giornalismo, fotografia, cibo, musica e teatro.
E tutto ciò senza perdere l’amore, facendo leva sulla passione che questi argomenti suscitano, superando pregiudizi e luoghi comuni.

Rassegna 2021

Dal 16 giugno la terza edizione di Be pop! Senza perdere l’amore: otto serate a Parco Nemorense con ospiti, musica e chiacchiere per tornare a emozionarci. Clicca sul link per scoprire il programma completo, serata per serata!

Scopri di più

Rassegna 2020

A malincuore abbiamo deciso di non realizzare la nostra rassegna 2020, perché l’emergenza Covid non ci avrebbe permesso di svolgerla come avremmo voluto: insieme a voi ad ascoltare, a parlare, a ridere, a emozionarci, a cantare, senza distanze.

Rassegna 2019

Nove incontri all’ora dell’aperitivo, sette laboratori per i più piccoli, oltre cinquanta ospiti e centinaia di persone che ogni sera hanno riempito il parco Nemorense per parlare di migrazioni, questioni di genere, hate speech, lavoro, innovazione, città e caporalato: il tutto accompagnato da musica, teatro, cinema e cibo.

Scopri di più

Rassegna 2018

Nella prima edizione di Be pop! Senza perdere l’amore, ai tavolini di Caffè Nemorense, abbiamo parlato con emozione e leggerezza, insieme a ospiti impegnati in confronti inaspettati, di frontiere e Mediterraneo, disabilità, fine vita, volontariato, diritti lgbtq+, carcere e scuola: e in più tanta musica dal vivo, karaoke, cinema e food festival.

Scopri di più
About

IL TEAM DI BE POP

Le persone che hanno fondato l’associazione Be Pop! e ogni anno danno vita alla rassegna.

il-team
clients

I NOSTRI PARTNER

Le istituzioni, le organizzazioni, i media partner e le realtà del territorio a fianco di Be Pop!

clients

BE POP IN NUMERI

Tutti i numeri delle tre edizioni della nostra rassegna ai tavolini di Parco Nemorense

00

incontri

000

ospiti

0000

persone presenti ai nostri eventi

00

laboratori per bambini

i-numeri
work

ALTRI EVENTI

Gli altri appuntamenti organizzati da Be Pop.

``Stati d'animo`` al castello di Santa Severa

A ottobre 2020 e a maggio 2021 i Boot Camp “Stati d’animo” al Castello di Santa Severa. Ragazze e ragazzi dai 18 ai 25 anni a confronto sui temi della bellezza e della paura: un progetto di formazione delle associazioni Dominio pubblico e Be pop, in collaborazione con LazioCrea.

Scopri di più

3 ottobre: video omaggio ad Alessandro Leogrande

In occasione del 3 ottobre 2020, Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, Annalisa Camilli e Nadia Terranova ricordano Alessandro Leogrande, che ha raccontato come nessun altro le migliaia di vite spezzate lungo le rotte migratorie.

Scopri di più

La Roma buona: risorse e strumenti durante l'emergenza Coronavirus.

La mappa interattiva costruita durante la prima ondata della pandemia, con tutti i servizi messi a disposizione dei cittadini romani, specie quelli più fragili, da associazioni di volontariato, istituzioni, enti pubblici e privati, farmacie ed esercizi commerciali.

Scopri di più

Summer lab sui diritti al castello di Santa Severa

Tre giornate di workshop interattivi su questioni di genere, migrazioni e ambiente, nel castello di Santa Severa, organizzato con A Buon Diritto, patrocinato dalla Regione Lazio e da Unhcr Italia e rivolto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 25 anni, con la partecipazione di esperti e realtà associative.

Scopri di più

Be Pop! a Una torre di libri

Umano solo umano? Una serata sorprendente e inedita, anteprima del festival “Una torre di libri” 2019, con Luigi Manconi e Alessandro Bergonzoni a confronto su vita, morte, cura, abbandono, soccorso e omissione, nella piazza di Torre Pellice.

Scopri di più

Be Pop! al Festival Sabir

Un incontro sul valore del cibo nei processi migratori e sul ruolo della ristorazione nel processo di integrazione di chi arriva in Italia, organizzato da Be pop! nell’ambito di Sabir – Festival diffuso delle culture mediterranee, nel centro storico di Lecce.

Scopri di più

Presentazione del libro ``La legge del mare``

A Roma, a palazzo Merulana, Be pop! ha presentato il libro “La legge del mare” di Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, una riflessione sul diritto di salvare vite umane e il dovere di soccorrerle.

Scopri di più

Be Pop! a Più libri più liberi

Nell’ambito di “Più libri più liberi”, a Roma, Be Pop! ha organizzato due incontri per parlare di diritti umani e migrazioni: “Rights on Air, 70 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti umani” e “Il futuro della politica: si può governare l’immigrazione?”

Scopri di più
work

RESTA IN CONTATTO




    Dichiaro di accettare l'informativa privacy

    Associazione Be Pop!

    Via Maia, 14
    00175 Roma
    CF 96416090585

    info@bepop.org

    Sostienici

    IBAN: IT69Q0501803200000016820011
    intestato a: Be Pop Aps
    causale: donazione liberale

    SOCIAL

    CREDITS

    Vittoria Bulzomì/Grafica, Francesca Maceroni/Foto, Sebastian Viskanic/Video, Metilparaben/Sito
    contact-section