RASSEGNA 2021

16 giugno

LA CURA

Conversazioni intorno alla pandemia

ore 19.30: Marino Sinibaldi (già direttore di Rai Radio 3) dialoga con Ilaria Capua (virologa e autrice di “Il dopo. Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale“, Mondadori, 2020) e Giorgia Serughetti (filosofa, autrice di “Democratizzare la cura. Curare la democrazia“, Nottetempo, 2020).

17 giugno

K

La rivista che non ti aspetti

ore 19.30: La scrittrice Nadia Terranova, finalista allo Strega 2019 con “Addio Fantasmi”, dirige K, la rivista letteraria de Linkiesta e la presenta a Be pop! insieme ad Annalena Benini e Simonetta Sciandivasci (Il foglio) e a Davide Enia (drammaturgo, attore), tra gli autori e le autrici che hanno pubblicato un loro racconto originale.
ore 21.00: #POURPARLER. Incursione teatrale di Annagaia Marchioro (attrice)

21 giugno

LIMONI

A vent’anni dalle ferite di Genova

ore 19.30: presentazione del podcast di Internazionale “Limoni: il G8 di Genova vent’anni dopo” con Annalisa Camilli (giornalista di Internazionale e curatrice del podcast), Giovanni De Mauro (direttore di Internazionale) e Riccardo Noury (portavoce Amnesty International Italia).

22 giugno

IN DIFESA DELL'UMANITÀ

ore 19.30: Carlotta Sami (portavoce Unhcr Italia) dialoga con Annalisa Camilli (giornalista di Internazionale).
Alessandro Tiberi (attore e doppiatore) legge brani da “La frontiera” di Alessandro Leogrande.

23 giugno

IL SENSO DELLA VITA

ore 19.30: Luigi Manconi (sociologo) e monsignor Vincenzo Paglia (arcivescovo, presidente della Pontificia accademia per la vita) presentano il libro “Il senso della vita” (Einaudi, 2021), di cui sono autori.
Modera Pietro del Soldà (Tutta la città ne parla, Rai Radio 3).

24 giugno

E IO PAGO!

ore 19.30: Ernesto Maria Ruffini (direttore dell’Agenzie delle entrate) e Giorgio Zanchini (conduttore di Radio anch’io) condivideranno con noi alcune riflessioni sul rapporto “difficile” tra il cittadino e le tasse, su come dovrebbe essere e su come agire per trasformarlo.

29 giugno

A PROPOSITO DI POP

ore 19.30: presentazione della campagna “Salvare vite non è reato” di Open Arms con Veronica Alfonsi (Open Arms Italia).

ore 20.00: presentazione del libro “The kardashians. Mitografia del contemporaneo” del filosofo Salvatore Patriarca, a dialogo con Alessandro Alfieri (filosofo e saggista).

30 giugno

RACCONTI DALLE PERIFERIE

ore 19.30: Incontro con Floriana Bulfon (giornalista, autrice di “Casamonica, la storia segreta“, Rizzoli Bur, 2019), Salvatore Monni (economista dello sviluppo, università Roma Tre, tra gli autori di “Le sette Rome“, Donzelli 2021) e Domenico Chirico (Fondazione Charlemagne).

ore 21.00 Che ci faccio qui. Racconti dalle periferie. Incontro con Domenico Iannacone (Rai 3).

Durante la serata, “+Gusto#withRefugees food festival”, in collaborazione con Unhcr.

1 luglio

IL CICLO NON È UN LUSSO

Ma è ancora un tabù

ore 19.30: Incursione teatrale di Giulia Maulucci (attrice), che leggerà estratti dal testo “Perfetta” di Mattia Torre.
ore 20.00: Incontro con Silvia De Dea e Carolina Faccini (collettivo Onde rosa), Beatrice Ramazzotti (responsabile ufficio stampa e comunicazione interna, Coop) e Florinda Fiamma (Rai Radio 3).

GRAN FINALE DI BE POP! SENZA PERDERE L’AMORE

ore 21.30: Incursione di Giancane e Alessandro Pieravanti.

RESTA IN CONTATTO




    Dichiaro di accettare l'informativa privacy

    Associazione Be Pop!

    Via Maia, 14
    00175 Roma
    CF 96416090585

    info@bepop.org

    Sostienici

    IBAN: IT69Q0501803200000016820011
    intestato a: Be Pop Aps
    causale: donazione liberale

    SOCIAL

    CREDITS

    Vittoria Bulzomì/Grafica, Francesca Maceroni/Foto, Sebastian Viskanic/Video, Metilparaben/Sito
    contact-section